La formazione al mentoring in iKairos è nata nell’autunno del 2016, nelle aule dell’Università di Roma Tre, dove insegnò Benedetto Croce a Piazza della Repubblica.
Lì, insieme al Direttore Scientifico Pierluigi Imperatore, abbiamo iniziato a parlare di Benessere, Malessere e Cambiamento – temi affrontati in un ciclo di tre seminari intitolato “LE POSSIBILITÀ DI SÉ”.
Da allora abbiamo continuato a promuovere la cultura del Mentoring.
La figura del Mentore è sempre più richiesta ed oramai viene ricompresa a pieno titolo fra le professioni di aiuto, insieme a quella del coach e del counselor: è cosi nel mondo della scuola, nel volontariato e in generale nel terzo settore, ma soprattutto nelle grandi organizzazioni, certamente alla ricerca di soluzioni in grado di migliorare il clima e la qualità delle relazioni.
Dal 2016
Il sistema di formazione: 70 ore
Formazione di base - 40 ore

Specializzazione - 16 ore

Tirocinio - 14 ore

Destinatari e obiettivi
Insegnanti, genitori, manager, medici e operatori sanitari, allenatori sportivi, volontari e operatori del terzo settore, e tutte le persone che desiderano allenare la consapevolezza delle potenzialità umane e sviluppare le capacità di ascolto, accoglienza e altruismo.
Percorso di formazione al mentoring
Il livello di specializzazione permette di sviluppare alcune conoscenze e competenze nelle aree:
- Genitorialità ed Educazione
- Sporte, Salute e Benessere
- Lavoro, Business e Professioni.
La formazione permette di acquisire una importante familiarità con il sapere e il saper fare, e soprattutto con l’area del sapere essere. Al termine del percorso è previsto un momento di verifica.
Completata la formazione di base (40 ore), è possibile diventare Mentore e affiancare un Mentee entrando a far parte della Piattaforma di Mentoring. Il percorso di specializzazione, quindi, può essere seguito in parallelo o successivamente.
Prenotazione, modalità di svolgimento e frequenza
Per prenotare è sufficiente compilare il modulo di partecipazione o inviare una e-mail a info@ikairos.it
Tutti gli incontri si svolgono in aula virtuale. Per poter ricevere l’attestato di partecipazione, le assenze non possono superare il 20% della durata totale del percorso.