iKairos è un’associazione di persone che scelgono di stare in relazione e migliorarsi.
Dedicare tempo di qualità a se stessi e agli altri è la rivoluzione quotidiana, discreta e silenziosa che ciascuno può mettere in atto.
Cosa facciamoChi è il Mentore?
La figura del Mentore è sempre più richiesta ed oramai viene ricompresa a pieno titolo fra le professioni di aiuto: è cosi nel mondo della scuola, nel volontariato e in generale nel terzo settore, ma soprattutto nelle grandi organizzazioni.
Scopri di più sul mentoringUnisciti a noi
Scopri il mondo del mentoring e partecipa agli eventi di formazione organizzati dalla nostra associazione
Iscriviti a iKairos
Precedente
Successivo
La nostra scelta
Abbiamo scelto di proporci come una piattaforma che permetta alle persone di formarsi, di avere relazioni migliori e di poter realizzare progetti concreti.
Alla base vi è un modello semplice, il mentoring.
L’iscrizione annuale di 100 euro permette al Socio di partecipare a tutte le attività dell’Associazione.
Frequentare il percorso di formazione di base al mentoring di 40 ore e, a seguire, le tre specializzazioni di 16 ore ciascuna, nelle aree “Genitorialità/Education”; “Sport, Benessere e Salute”; “Lavoro, Business e Professioni”.
Partecipare ai laboratori formativi con taglio pratico: come scrivere e discutere una tesi di laurea; come preparare un curriculum vitae e un colloquio di lavoro; come creare una pagina Linkedin; come fare un business plan; come accedere a un fondo e come partecipare a un bando.
Chiedere di essere affiancati da un mentore.
Proporsi come mentori e seguire un mentee (al termine del corso base di 40 ore).
Seguire tutti i seminari del Direttore Scientifico e di altri esperti nel campo della Comunicazione e delle Scienze Comportamentali.
Partecipare al “Laboratorio sulle Vocazioni Personali”, all’“Incubatore di imprese sociali” e alla “Piattaforma Giovani e autoimprenditorialità”.
iKairos è una opportunità per tutti.
Per i giovani, per chi cerca un lavoro, per chi teme di perderlo o non è felice della propria attuale occupazione, per chi vuole essere di aiuto, per chi desidera trasferire ad altri esperienza, competenze e ascolto, per chi vuole dedicarsi del tempo.
Può consentire a tutti di esserci, di sentirsi parte, di dare un contributo.
È la nostra scelta per rendere il mondo un posto migliore.
“Prendendosi cura di sé ci si prende cura degli altri, e prendendosi cura degli altri ci si prende cura di sé”
BUDDHA
"La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota”
MICHAEL ALTHSULER
“Se vuoi andare veloce corri da solo. Se vuoi andare lontano corri insieme a qualcuno”
PROVERBIO AFRICANO
“Mantenersi, il mio verbo preferito, tenersi per mano. Ti può bastare per la vita intera, un attimo, un incontro. Rinunciarvi è folle, sempre e comunque.”
ERRI DE LUCA
Precedente
Successivo
Cos'è il Mentoring
Il Mentoring è una metodologia di formazione che si sviluppa in una relazione tra un soggetto con più esperienza, il Mentore, e un allievo, il Mentee, con lo scopo di far evolvere in quest’ultimo competenze non ancora possedute o dominate e per le quali egli avverte un bisogno di crescita o rafforzamento.

Primo segno di civiltà
Anni fa, uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva che fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che Mead parlasse di ami, pentole di terracotta o macine di pietra.
Ma non fu così.
Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica era un femore rotto e poi guarito. Spiegò che nel regno animale, se ti rompi una gamba, muori. Non puoi scappare dal pericolo, andare al fiume a bere qualcosa o cercare cibo. Sei carne per bestie predatrici che si aggirano intorno a te. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo perché l’osso guarisca.
Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con colui che è caduto, ne ha bendato la ferita, lo ha portato in un luogo sicuro e lo ha aiutato a riprendersi.
Mead disse che aiutare qualcun altro nelle difficoltà è il punto preciso in cui la civiltà inizia.
Noi siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri.
Essere civili è questo.
( Ira Byock )
Area riservata
Uno spazio di accesso esclusivo per i Soci
- Per scegliere un Mentore
- Per diventare Mentore
- Per consultare l’archivio formativo
Non sei registrato? Registrati adesso.
Per registrarsi ed accedere occorre essere soci iKairos: se non sei ancora iscritto puoi compilare il modulo d'iscrizione on-line
Ti segnaliamo
25 gennaio, alle ore 18:30
Il Mondo Che Vorrei, L’approccio Mentoring a Scuola – tavola rotonda
Evento aperto a tutti (per partecipare clicca qui)
28 gennaio, alle ore 19:15
Quando c’è il tutto, c’è la salute, Seminario con il Direttore Scientifico
Evento aperto ai soci (per partecipare clicca qui)
29 gennaio, dalle ore 17:00 alle ore 19:30
Le pillole di iKairos: come si prepara una pagina Linkedin, percorso base
Evento aperto ai soci (per partecipare clicca qui)
05 febbraio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Le pillole di iKairos: come si prepara una pagina Linkedin, percorso avanzato
Evento aperto ai soci (per partecipare clicca qui)